
L’afasia è un disturbo del linguaggio causato da danni cerebrali, spesso dovuti a ictus, traumi o patologie degenerative. Questo disturbo può influire sulla comprensione e sulla produzione del linguaggio in modi diversi, variando da lievi difficoltà a gravi compromissioni.
Un intervento tempestivo è cruciale per il recupero delle funzioni linguistiche. Ripristinare una buona comunicazione, sia verbale che non verbale, è essenziale per l’autonomia e la vita sociale del paziente.
Offriamo diverse tecniche e strumenti per aiutare i pazienti a recuperare o compensare i deficit linguistici causati dall’afasia.


La disfonia è un’alterazione della voce che può colpire persone di tutte le età, causata da problemi organici o funzionali. Le cause organiche includono infiammazioni, traumi, malformazioni, tumori benigni o maligni, e complicazioni post-chirurgiche. Le cause funzionali spesso derivano da sforzi vocali prolungati o cattivo uso della voce e possono aggravarsi in presenza di problemi organici.
La voce è un canale di comunicazione fondamentale, essenziale sia nella vita sociale che professionale. Un trattamento tempestivo, con tecniche personalizzate, è cruciale per prevenire rischi e limitazioni, anche lavorative.
Offriamo percorsi riabilitativi specialistici per il recupero della voce, inclusi casi post-chirurgici, supportati da assistenza psicologica per garantire il miglior recupero possibile.


La disfagia è una difficoltà nella deglutizione che può insorgere dopo interventi chirurgici o a seguito di danni cerebrali. Questa condizione richiede particolari accorgimenti nella preparazione e nella consistenza dei pasti, con attenzione sia agli aspetti nutrizionali sia alla piacevolezza del pasto.
È fondamentale che chi prepara e somministra il cibo sia formato sulla corretta preparazione delle pietanze e sull’uso delle manovre di emergenza in caso di soffocamento. La disfagia può variare in gravità e compromette significativamente la vita del paziente.
Offriamo supporto specialistico per il riconoscimento tempestivo della disfagia e l’implementazione delle migliori misure di compenso e recupero, per prevenire gravi conseguenze fisiche e psicologiche sia per i pazienti sia per i loro caregiver.


L’acufene è la percezione di un rumore, come un ronzio o un fischio, senza stimoli acustici esterni. Più che una malattia, è un sintomo di possibili problemi nel sistema nervoso o nell’orecchio interno. Può influire negativamente sulla comunicazione, la concentrazione, il sonno e il benessere emotivo, causando notevole stress.
Il miglioramento o l’eliminazione del sintomo è possibile con un intervento specialistico coordinato da un team multidisciplinare, che include psichiatri, otorinolaringoiatri e neurologi, per identificare e trattare la causa dell’acufene.

Per accedere ai nostri servizi è necessaria la registrazione. Cliccando sul pulsante qui sotto sarai reindirizzato sul nostro sito principale clinicatelematica.it. Una volta registrato, accedendo alla tua area riservata, potrai richiedere un appuntamento. In alternativa, puoi contattarci via mail o telefono, saremo lieti di assisterti.
Le attività in teleassistenza potranno essere svolte attraverso l’accesso diretto a www.clinicatelematica.it. dove è possibile prenotare un appuntamento online con il modulo dedicato.